Progetto didattico Scoprire Napoli

Il centro storico a.s. 2013/14

Partner
Associazione “Amici di Carlo Fulvio Velardi ONLUS” (promozione, coordinamento e finanziamento);
I.C. “Adelaide Ristori”
Associazione “Officina delle Muse ONLUS”;
Associazione “Traparentesi ONLUS”;

Destinatari
Alunni delle classi I, II, III media

Aree disciplinari
Storia
Storia dell’arte
Archeologia
Italiano scritto

Obiettivi
Approfondire la conoscenza del Centro storico di Napoli e della sua collocazione nell’insieme della città
Approfondire la conoscenza delle principali emergenze archeologiche, monumentali e artistiche del Centro storico di Napoli
Acquisire elementi di storia della città
Acquisire elementi di storia delle trasformazioni urbanistiche del Centro storico di Napoli, dalla fondazione della città greca a oggi, attraverso l’osservazione della sovrapposizione strutturale di edifici e strade
Acquisire elementi del lessico tecnico dell’archeologia, della storia dell’arte e dell’architettura
Sviluppare la capacità di lettura della carta topografica, e di orientamento mediante l’uso della carta
Sviluppare la capacità di osservazione puntuale e critica
Introdurre all’uso e alla lettura critica della fotografia
Incrementare la capacità di scrittura non creativa

Metodologie e strumenti
Lezione partecipata
Visita guidata
Carta topografica 1:1000 del Centro storico di Napoli
Schede in PDF e PowerPoint
Carte topografiche individuali del Centro storico di Napoli
Macchine fotografiche

Articolazione del progetto
5 moduli dedicati ad altrettanti itinerari guidati; ciascun modulo prevede tre fasi:

I fase (Officina delle Muse)
incontro di preparazione della visita con l’ausilio della grande mappa topografica esposta in sede e di schede in PDF e Powerpoint sui principali monumenti e sui nomi delle strade;

II fase (Officina delle Muse e Traparentesi)
Visita vera e propria, durante la quale i ragazzi saranno guidati a osservare e fotografare, con la supervisione di un fotografo esperto, strade e monumenti, servendosi anche di maneggevoli mappe individuali dello specifico itinerario;

III fase (Traparentesi)
Riordino dei dati di conoscenza, visuali ed esperienziali acquisiti durante la visita e redazione del portfolio individuale di ciascun partecipante.

Calendario

itinerario
Fase A h. 15.00-17.00
Fase B h. 10.00-12.30
Fase C h. 15.00-17.00

1 Mer. (A)22/1 (B)Sab. 25/1 (C)Mer. 29/1

2 Mer. (A)12/2 (B)Sab. 15/2 (C)Mer. 19/2

3 Mer. (A)12/3 (B)Sab. 15/3 (C)Mer. 19/3

4 Mer. (A)9/4 (B)Sab. 12/4 (C)Lun. 14/4

5 Mer. (A)14/5 (B)Sab. 17/5 (C)Mer. 21/5

Itinerari

1
Napoli greco-romana: dalle mura greche di piazza Bellini a quelle di via dell’Anticaglia, la zona dei Teatri (via Pisanelli) fino all’antico foro, ora piazza San Gaetano. Visita agli scavi di San Lorenzo maggiore.
2
Momenti della cultura figurativa della Napoli medievale. Gli Angioini e l’introduzione del linguaggio gotico a Napoli. Monumenti interessati: chiesa di San Pietro a Majella, Campanile della Pietrasanta; chiesa di San Lorenzo Maggiore; chiesa di San Domenico Maggiore.
3
Sviluppi della cultura figurativa a Napoli fra Trecento e Quattrocento: chiesa di San Giovanni a Carbonara, chiesa di Santa Caterina a Formiello, Castel Capuano. Approfondimento tematico sul Lanificio.
4
Trasformazioni urbanistiche nella Napoli vicereale. L’edilizia civile nel Seicento. La pittura e la scultura del Seicento: Classicismo, Barocco, Rococò. Monumenti interessati: chiesa del Gesù nuovo, Guglia dell’Immacolata, palazzo Corigliano, Palazzo Filomarino della Rocca, Palazzo Venezia, palazzo Carafa di Roccella o della Spina, Guglia di San Domenico, palazzo Sangro di Sansevero, Largo Corpo di Napoli, Monte di Pietà, chiesa e chiostro di San Gregorio Armeno, chiesa del Pio Monte di Misericordia.
5
Il complesso dell’Annunziata.

  • 1
  • 2